Prima visita odontoiatrica
La visita odontoiatrica è uno strumento molto importante per la prevenzione della
salute orale e per
evitare molti disturbi e patologie che colpiscono i denti, le gengive e tutta la
bocca. La prima visita
dal dentista andrebbe fatta all'età di cinque anni e ripetuta regolarmente per
permettere allo specialista,
l'odontoiatra, di ispezionare la dentatura e i suoi difetti, di valutare se sta
crescendo regolarmente, se
vi sono problemi dovuti a carie, placca, tartaro, infezioni batteriche,
infiammazioni delle gengive o
parodontite che richiedono cure tempestive e specifiche.
Occorrerebbe sottoporsi a visita odontoiatrica per prevenzione almeno ogni sei mesi.
Naturalmente si ricorre alla visita odontoiatrica soprattutto quando si manifestano
i sintomi dolorosi del
mal di denti o c'è sanguinamento dalle gengive.
In età pediatrica, a partire dai cinque anni, la visita odontoiatrica consente al
dentista di valutare se sono
assenti patologie del cavo orale e se i denti stanno crescendo correttamente
In età adulta la visita odontoiatrica è fondamentale per preservare più a lungo la
dentizione naturale dai
danni dovuti alla masticazione, ai batteri e alla placca, al deterioramento dello
smalto, alle malattie gengivali,
all'uso di farmaci. In caso di perdita di uno o più denti, la visita odontoiatrica
permette di pianificare
l'intervento più adeguato alla situazione: otturazione, capsula, estrazione,
impianti protesici fissi e mobili.
Esistono materiali e tecniche d'avanguardia che permettono di restituire al paziente
un assetto ottimale della dentizione,
con ottimi risultati estetici e il minimo disagio mentre si mangia.
Igiene dentale
Anche nel caso di una corretta igiene orale eseguita a casa, ci sono delle operazioni
che devono
necessariamente essere effettuate da un professionista, con una certa frequenza.
In particolare, presso il mio studio si effettuano la rimozione della placca, del
tartaro e delle
macchie dallo smalto.
Sbiancamento dentale
Il nostro sorriso è il nostro biglietto da visita. È la prima cosa che gli altri
vedono di noi e che
inconsciamente giudicheranno: per questo un sorriso luminoso e perfetto è il segreto
per muoversi nella
vita sociale con la giusta tranquillità. Oggi lo sbiancamento dentale è una pratica
sempre più richiesta
a cui rispondere con tecnologie di ultima generazione, personale altamente
qualificato e una profonda
specializzazione.
Parodontologia
Le malattie parodontali oggi colpiscono due terzi della popolazione e sono la causa
principale di
edentulismi parziali e totali.
Sono malattie che interessano le strutture di supporto dei denti e sono distinte in
gengiviti e parodonti,
sono provocate da alcune specie batteriche e sono influenzate nel loro decorso da
numerosi fattori genetici,
locali, sistemici e stili di vita.
Le infezioni parodontali spesso non vengono considerate, perché i sintomi,
arrossamento, sanguinamento,
tumefazione delle gengive, sono viste come alterazioni accettabili.
Il paziente si rivolge al suo dentista solo quando sente dolore o nota una marcata
mobilità dei denti.
La mancata diagnosi precoce e le terapie non adeguate sono causa di una progressiva
distruzione dell’apparato
di sostegno dei denti con la loro perdita precoce e alterata funzione masticatoria
ed estetica.
Chirurgia orale
Comprende tutti gli interventi chirurgici che hanno come obiettivo il ripristino
della salute,
della funzionalità e dell’estetica del cavo orale.
Si occupa delle estrazioni dentali semplici e complesse, di estrazione di radice in
inclusione totale,
estrazione dei denti del giudizio in inclusione parziale o ossea, e interventi di
plastica gengivale o
di riduzione delle formazioni cistiche.
Ortodonzia
L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della
costituzione,
sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di
prevenire, eliminare o
attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il
profilo facciale
nella posizione più corretta possibile.
|
Odontoiatria conservativa
L’odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure
per l’eliminazione
della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti
dall’eliminazione dello smalto e della
dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali.
Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad
asportare parte della
dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi
materiali, nelle carie
profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche
fibre nervose, e allora si ricorre
alla cura canalare detta anche devitalizzazione.Il termine conservativa indica
l’obiettivo di tali cure, cioè di
conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie.
Endodonzia
La devitalizzazione o cura canalare si rende necessaria ogni qualvolta si debba
eliminare o
prevenire un’infezione acuta della polpa dentaria (sistema endodontico comunemente
definito “nervo”),
il tessuto presente all’interno di ogni singolo elemento dentario.
Si tratta di un’importante arma a disposizione del dentista che può salvare il dente
altrimenti
destinato all’estrazione. Tale procedura, tra le più complesse da eseguire in
odontoiatria, ha subito
negli ultimi decenni numerose innovazioni che la rendono oggi sicura e affidabile
nella maggior parte
dei casi.
Il mio studio a tal proposito si avvale delle tecniche più recenti a disposizione, e
dei materiali
più innovativi e atossici atti a fornire terapie soddisfacenti.
Protesi dentaria
La protesi è il sostituto artificiale della dentatura naturale ed è utilizzata in
caso di perdita
o compromissione della stessa.
Protesi mobile:
E' costituita da una base in resina dove vengono montati degli elementi dentari di
resina o ceramica.
Tale protesi può essere sia totale per sostituire i denti di un'arcata sia parziale
sostituendo solo
gli elementi dentali persi ancorandosi ai denti residui.
La protesi mobile è removibile totalmente (in caso di soggetti edentuli) o
parzialmente (in caso di
soggetti parzialmente edentuli).
Protesi fissa:
Chiamata "corona" quando si riferisce ad un singolo dente, "ponte" se si riferisce a
più elementi, è
fondamentale per ripristinare la funzione masticatoria ed estetica degli elementi
mancanti.
La protesi fissa non è rimovibile ed è applicabile su:
Denti naturali (utilizzati come pilastri per ponti e ricoperti da capsule)
Impianti (strutture generalmente in titanio utilizzate come pilastri per ponti o
come sostituzione di denti mancanti)
Viene realizzata attraverso l’utilizzo di diversi materiali:
Metallo-ceramica (struttura in metallo e copertura estetica in ceramica)
Ceramica-integrale (struttura e copertura estetica in ceramica)
Zirconio-ceramica (struttura in zirconio e copertura estetica in ceramica).
Odontoiatria estetica
Invecchiare è naturale, ma è importante farlo bene. L'odontoiatria estetica serve
proprio a questo: a
correggere o eliminare gli inestetismi del viso. Oggi con
procedure che comportano disagi minimi e un recupero molto veloce si riesce a
cancellare le imperfezioni
e restituire alla pelle del viso la luminosità, l'elasticità e la compattezza
perduta, con un effetto bio-lifting immediato
che migliora progressivamente nel tempo.
|